Radar2 APP
Per il suo funzionamento l’app utilizza il GPS e la connessione internet (3G, 4G o 5G) del dispositivo, essa si collega alla rete Open Glider Network (OGN community project) per scambiare i dati di posizione con altri velivoli che usano la stessa app Radar2 o sistemi interoperanti (FLARM, OGN Trackers, ecc.). E’ anche possibile ricevere le posizioni di aeromobili commerciali equipaggiati con emettitore ADS-B che volano ad una quota compatibile.
L’app può essere usata in maniera anonima oppure inserendo il codice esadecimale ICAO o OGN del proprio velivolo (per le registrazioni OGN vai su https://ddb.glidernet.org). Quando l’app viene usata in maniera anonima i dati trasmessi non sono considerati attendibili dalla rete OGN ma saranno comunque visibili per le app Radar2 e per i siti che prevedono la visualizzazione di velivoli anonimi.
Prima di utilizzare l’app è necessario leggere ed accettare il documento "Termini e Condizioni" e le "Istruzioni Utilizzo" (voci del menu dell’app).
L’app deve essere avviata (tasto Start) alcuni minuti prima del decollo in modo da stabilizzare la ricezione GPS ed acquisire i corretti dati meteo locali.
L’utilizzo dell’app permette al velivolo di essere tracciato in una mappa su siti e terminali remoti autorizzati (pc, smartphone o dispositivi avionici).
L’app è ancora in distribuzione preliminare. Essa è disponibile gratuitamente per i piloti che richiedono la password di accesso via email. Sono benvenuti suggerimenti e segnalazioni di eventuali bug specificando il contesto, il tipo di smartphone e il tipo di velivolo utilizzati.