HidroES APP
Gestita dalla Espírito Santo Technology Foundation (FEST), l'app è il risultato di un accordo di cooperazione tripartito tra l'agenzia, l'Università Federale dell'Espírito Santo (UFES) e Arcelor Mittal. Il suo sviluppo è avvenuto all'interno di un progetto di ricerca svolto presso l'UFES, in collaborazione con l'Università Federale di Alagoas (UFAL). Attraverso l'app è possibile monitorare il fiume Santa Maria da Vitória, con tracciamento in tempo reale delle precipitazioni e della portata dei corsi d'acqua, oltre alla possibilità di visualizzare una previsione a breve termine (fino a 10 giorni di anticipo) del portate, ottenendo informazioni sulle potenziali condizioni critiche in termini di volume d'acqua.
Lo sviluppo dell'applicazione si è basato sull'articolazione di enti pubblici e privati: Pubblico Ministero dello Stato dell'Espírito Santo (MPES); Agenzia statale per le risorse idriche (AGERH); Università Federale dell'Espírito Santo (UFES); Università Federale di Alagoas (UFAL); Comitato del bacino del fiume Santa Maria da Vitória; Istituto Capixaba per la ricerca, l'assistenza tecnica e l'estensione rurale (INCAPER); Statkraft Brasile; tra gli altri.
Con l'applicazione, le autorità pubbliche, le imprese, la società civile e il comitato di bacino possono articolare collettivamente azioni per affrontare adeguatamente un periodo di flussi estremi (alti o bassi), minimizzando gli impatti sulla qualità della vita dei cittadini, nelle attività economiche e nel conservazione dell'ambiente.